Hai dimenticato la password?
🎲 Madame Réseau
🎲 Penny Dreadful
🏛 La Foire aux Vanités
10 gennaio - 19 febbraio
💎 Les Vertus des Pierres
27 gennaio
🎲 Penny Dreadful
🏛 La Foire aux Vanités
10 gennaio - 19 febbraio
💎 Les Vertus des Pierres
27 gennaio
Prima di procedere all'iscrizione, per ridurre il rischio di difformità tra aspettativa e quanto realmente offerto da Opéra e a ulteriore garanzia dell'utente si ritiene utile riassumerne gli aspetti fondamentali (più ampiamente trattati nella pagina di presentazione e nel regolamento consultabili dalla home).
- Il gioco è uno storico puro, non ucronico e privo di elementi soprannaturali o fantasy: se anche qualche avvenimento può sembrare tale è solo perché non spiegabile con le conoscenze dell'epoca.
- L'aderenza storica è fondamentale e pertanto, nonostante le smussature necessarie a rendere giocabili gli aspetti più limitanti, è necessario attenersi agli usi, ai costumi e alla mentalità dell'epoca.
- Per questa caratteristica intriseca il gioco prova a offrire un plausibile spaccato delle dinamiche dell'epoca: oltre che tramite arti (Opéra, malavita, commercianti e servizio pubblico - declinato in sanità, giustizia, giornalismo, istruzione), affiliazioni (artistica, sportiva, femminista) e one-shot, si sviluppa per mezzo di quest non campali, ma comunque globali, che possono essere totalmente originali o attingere dagli eventi storici in corso e la cui impronta è definita sulla base dei PG/gruppi attivi per garantire la maggiore inclusività possibile; l'esito, aperto, è deciso esclusivamente dalla partecipazione quantitativa e qualitativa dei PG/gruppi coinvolti, senza un finale pre-impostato dal master.
Prevede trame talora crude/pericolose che possono impattare sulla comfort zone del PG con conseguenze imprevedibili che è necessario essere in grado di gestire anche quando drammatiche.
E' in uso prevalentemente il PvE ma non è escluso il PvP. Quest'ultimo più che lo scontro fisico - che è comunque contemplato ove coerente e/o necessario - riguarda principalmente reciproche ingerenze di influenza/carriera/reputazione.
- Il bacino di utenza è molto ristretto rispetto allo standard ma comunque attivo, con maggiore disponibilità serale in settimana e minima/nulla in weekend e festivi. Almeno un membro dello staff è comunque pressoché sempre presente per accoglienza/dubbi/introduzione alle prime giocate.
- La maggior parte delle giocate si svolge su appuntamento ma ciò non esclude la possibilità di estemporanee (fa sempre fede il colore dell'indicatore di disponibilità in lista presenti). Anche quest e ambient sono perlopiù organizzate in anticipo e comunicate per tempo nella bacheca apposita, con priorità fissa ai nuovi iscritti se non diversamente specificato; la frequenza e la quantità delle giocate sono più basse rispetto allo standard.
- Non esiste un limite di caratteri in azione, che prevedono l'assegnazione di un px ogni 2000 (valgono i decimali in caso di un numero di caratteri inferiore). Non viene prediletto né imposto alcuno stile (lungo/breve, essenziale/dettagliato, veloce/lento), che si adegua al tempo a disposizione dei giocatori: se se ne ha poco e si preferiscono azioni snelle e giocate brevi ma si vuole interagire con un utente tipicamente prolisso e lento basterà segnalarglielo e questo si adeguerà.
Per quest e ambient sono previsti, rispettivamente, 10 e 5 px aggiuntivi all'ora e si impone un tempo di azione massima di 7 minuti a testa (a eccezione del giocatore che scrive immediatamente dopo il Fato, che ne ha a disposizione fino a 10). Per garantire un orario di chiusura, salvo rari casi, non oltre la mezzanotte il numero massimo di partecipanti a una quest è 5; nelle ambient, più semplici, 10.
- Non è prevista un'assegnazione manuale delle skill da parte del giocatore: queste vengono attribuite dalla gestione, quando e se coerenti con PG e giocato. E' possibile raggiungere, gradualmente, il livello massimo di una skill soltanto, quindi è afinalistico dilungarsi in azioni immotivatamente lunghe per accumulare px, comunque non più spendibili dopo una certa soglia.
- I pensieri in azione sono sconsigliati ma non vietati, se ben modulati.
- La cancellazione dell'account avviene secondo il seguente schema:
PG approvati e giocanti: cancellazione a due mesi dall'ultima giocata pubblica, prorogabili a quattro in caso di assenza segnalata
PG approvati senza giocate all'attivo: cancellazione a un mese dall'iscrizione, prorogabile a due in caso di assenza segnalata
PG non approvati/con schede vuote: cancellazione a due settimane dall'iscrizione (prorogabile a non oltre quattro) o a una in caso di mancata risposta ai messaggi di benvenuto.
- In caso di dubbi sul nostro stato di attività è possibile averne conferma nella nostra pagina su gdr-online (alla voce stato: se aperto indica che siamo normalmente attivi) e, più nel dettaglio, in home, sia nella sezione Cronologia di gioco, aggiornata grossomodo ogni tre mesi, sia nel riquadro In evidenza in basso a sinistra.
Sono solo lo stato sulla summenzionata pagina e quanto in home a fare fede; ulteriori tipologie di aggiornamento sono da considerarsi accessorie.
- Nel caso fossero necessarie ulteriori delucidazioni pre-iscrizione contattateci all'indirizzo [email protected], riceverete una risposta nel minor tempo possibile.
Regolamento UE 2016/579 in materia di protezione dei dati personali
L'utente, registrandosi, presta il consenso al trattamento dei suoi dati personali e autorizza l'inserimento degli stessi nella banca dati del gioco Opéra: oltre all’indirizzo mail (fondamentale per la procedura di iscrizione e di recupero password), essi comprendono indirizzo IP e l’ora di iscrizione e di ogni login.
Gli stessi dati non saranno ceduti e utilizzati da alcun soggetto estraneo ai gestori presenti o futuri di Opéra; essi saranno trattati con strumenti elettronici e informatici – e relativi sistemi di criptazione – e serviranno esclusivamente per partecipare al gioco e per ricevere eventuali o indispensabili comunicazioni tecniche via e-mail (come l’invio della password all’indirizzo di posta elettronica dichiarata in sede di registrazione).
L'utente dichiara inoltre di aver preso visione del regolamento, come proposto in homepage, di averlo compreso e accettato in ogni sua parte e di rispondere a tutti i requisiti richiesti, compreso il compimento della maggiore età.
Come previsto dal Regolamento UE l’utente può esercitare i propri diritti in materia di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento e portabilità dei dati personali, con facoltà di rivolgersi al Garante in caso di mancata ottemperanza agli obblighi previsti da parte del titolare.
- Il gioco è uno storico puro, non ucronico e privo di elementi soprannaturali o fantasy: se anche qualche avvenimento può sembrare tale è solo perché non spiegabile con le conoscenze dell'epoca.
- L'aderenza storica è fondamentale e pertanto, nonostante le smussature necessarie a rendere giocabili gli aspetti più limitanti, è necessario attenersi agli usi, ai costumi e alla mentalità dell'epoca.
- Per questa caratteristica intriseca il gioco prova a offrire un plausibile spaccato delle dinamiche dell'epoca: oltre che tramite arti (Opéra, malavita, commercianti e servizio pubblico - declinato in sanità, giustizia, giornalismo, istruzione), affiliazioni (artistica, sportiva, femminista) e one-shot, si sviluppa per mezzo di quest non campali, ma comunque globali, che possono essere totalmente originali o attingere dagli eventi storici in corso e la cui impronta è definita sulla base dei PG/gruppi attivi per garantire la maggiore inclusività possibile; l'esito, aperto, è deciso esclusivamente dalla partecipazione quantitativa e qualitativa dei PG/gruppi coinvolti, senza un finale pre-impostato dal master.
Prevede trame talora crude/pericolose che possono impattare sulla comfort zone del PG con conseguenze imprevedibili che è necessario essere in grado di gestire anche quando drammatiche.
E' in uso prevalentemente il PvE ma non è escluso il PvP. Quest'ultimo più che lo scontro fisico - che è comunque contemplato ove coerente e/o necessario - riguarda principalmente reciproche ingerenze di influenza/carriera/reputazione.
- Il bacino di utenza è molto ristretto rispetto allo standard ma comunque attivo, con maggiore disponibilità serale in settimana e minima/nulla in weekend e festivi. Almeno un membro dello staff è comunque pressoché sempre presente per accoglienza/dubbi/introduzione alle prime giocate.
- La maggior parte delle giocate si svolge su appuntamento ma ciò non esclude la possibilità di estemporanee (fa sempre fede il colore dell'indicatore di disponibilità in lista presenti). Anche quest e ambient sono perlopiù organizzate in anticipo e comunicate per tempo nella bacheca apposita, con priorità fissa ai nuovi iscritti se non diversamente specificato; la frequenza e la quantità delle giocate sono più basse rispetto allo standard.
- Non esiste un limite di caratteri in azione, che prevedono l'assegnazione di un px ogni 2000 (valgono i decimali in caso di un numero di caratteri inferiore). Non viene prediletto né imposto alcuno stile (lungo/breve, essenziale/dettagliato, veloce/lento), che si adegua al tempo a disposizione dei giocatori: se se ne ha poco e si preferiscono azioni snelle e giocate brevi ma si vuole interagire con un utente tipicamente prolisso e lento basterà segnalarglielo e questo si adeguerà.
Per quest e ambient sono previsti, rispettivamente, 10 e 5 px aggiuntivi all'ora e si impone un tempo di azione massima di 7 minuti a testa (a eccezione del giocatore che scrive immediatamente dopo il Fato, che ne ha a disposizione fino a 10). Per garantire un orario di chiusura, salvo rari casi, non oltre la mezzanotte il numero massimo di partecipanti a una quest è 5; nelle ambient, più semplici, 10.
- Non è prevista un'assegnazione manuale delle skill da parte del giocatore: queste vengono attribuite dalla gestione, quando e se coerenti con PG e giocato. E' possibile raggiungere, gradualmente, il livello massimo di una skill soltanto, quindi è afinalistico dilungarsi in azioni immotivatamente lunghe per accumulare px, comunque non più spendibili dopo una certa soglia.
- I pensieri in azione sono sconsigliati ma non vietati, se ben modulati.
- La cancellazione dell'account avviene secondo il seguente schema:
PG approvati e giocanti: cancellazione a due mesi dall'ultima giocata pubblica, prorogabili a quattro in caso di assenza segnalata
PG approvati senza giocate all'attivo: cancellazione a un mese dall'iscrizione, prorogabile a due in caso di assenza segnalata
PG non approvati/con schede vuote: cancellazione a due settimane dall'iscrizione (prorogabile a non oltre quattro) o a una in caso di mancata risposta ai messaggi di benvenuto.
- In caso di dubbi sul nostro stato di attività è possibile averne conferma nella nostra pagina su gdr-online (alla voce stato: se aperto indica che siamo normalmente attivi) e, più nel dettaglio, in home, sia nella sezione Cronologia di gioco, aggiornata grossomodo ogni tre mesi, sia nel riquadro In evidenza in basso a sinistra.
Sono solo lo stato sulla summenzionata pagina e quanto in home a fare fede; ulteriori tipologie di aggiornamento sono da considerarsi accessorie.
- Nel caso fossero necessarie ulteriori delucidazioni pre-iscrizione contattateci all'indirizzo [email protected], riceverete una risposta nel minor tempo possibile.
L'utente, registrandosi, presta il consenso al trattamento dei suoi dati personali e autorizza l'inserimento degli stessi nella banca dati del gioco Opéra: oltre all’indirizzo mail (fondamentale per la procedura di iscrizione e di recupero password), essi comprendono indirizzo IP e l’ora di iscrizione e di ogni login.
Gli stessi dati non saranno ceduti e utilizzati da alcun soggetto estraneo ai gestori presenti o futuri di Opéra; essi saranno trattati con strumenti elettronici e informatici – e relativi sistemi di criptazione – e serviranno esclusivamente per partecipare al gioco e per ricevere eventuali o indispensabili comunicazioni tecniche via e-mail (come l’invio della password all’indirizzo di posta elettronica dichiarata in sede di registrazione).
L'utente dichiara inoltre di aver preso visione del regolamento, come proposto in homepage, di averlo compreso e accettato in ogni sua parte e di rispondere a tutti i requisiti richiesti, compreso il compimento della maggiore età.
Come previsto dal Regolamento UE l’utente può esercitare i propri diritti in materia di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento e portabilità dei dati personali, con facoltà di rivolgersi al Garante in caso di mancata ottemperanza agli obblighi previsti da parte del titolare.